E’ iniziata anche per le due classi della scuola secondaria superiore il progetto Raccontare la città industriale, arrivato alla sua quarta edizione.
Il tema di quest’anno è sull’evoluzione delle abitudini alimentari a Dalmine dagli anni Quaranta del ‘900 ai giorni nostri. L’analisi dei documenti provenienti dall’archivio della Fondazione Dalmine faranno da spunto per una riflessione sulle nostre abitudini alimentari e sul futuro, con un occhio d’attenzione per la sostenibilità.
I ragazzi saranno accompagnati dai partner di Fondazione Dalmine: il Centro di Etica Ambientale di Bergamo e l’Associazione Lab80.
Al termine del percorso i ragazzi (una classe quarta dell’ IIS Marconi e una classe terza dell’ ISIS Einaudi di Dalmine) realizzeranno un breve filmato d’animazione con la tecnica stop motion.
Nel primo incontro, alle due classi sono stati presentati il progetto e l’argomento specifico di quest’edizione, i partner di Fondazione Dalmine e i locali di conservazione dei documenti con cui lavoreranno.
In un secondo momento i ragazzi sono stati accompagnati in un tour virtuale tra le vie e nelle campagne di Dalmine, alla ricerca delle strutture che nel passato producevano, lavoravano e distribuivano il cibo: l’azienda agricola, il molino-pastificio-forno, la centrale del latte, la cooperativa aziendale ed altre ancora. Alcune tra queste strutture sono state sostituite da più recenti quartieri residenziali, altre invece hanno mantenuto tutta o parte della struttura originaria, ma hanno mutato destinazione d’uso.